IL MERCATO DELLA REALTÀ VIRTUALE
Le maggiori compagnie tecnologiche hanno investito fino ad ora più di sei miliardi di dollari nel mercato della realtà virtuale. Questo è un messaggio molto chiaro al mercato: la realtà virtuale sarà una rivoluzione che trasformerà il mercato globale dello sviluppo software, a cui tutti vorranno partecipare. Il volume potenziale del mercato, per quanto riguarda lo sviluppo di contenuti, si aggira oggi sui 25 miliardi di dollari e arriverà nel 2021 a circa 110 miliardi.
Con una stima conservativa di 80 milioni di dispositivi, adatti alla realtà aumentata di nuova generazione, venduti nel 2018, le possibilità sono immense. Il mercato potenziale di sviluppo contenuti è stimato in 30/35 miliardi di dollari per il 2018, poiché oltre al settore industriale vedremo trasformarsi anche settori come quello del turismo, dell’educazione, della salute, del sociale. Si aprirà ai big player un nuovo mercato, ricco di opportunità da cogliere.
Attualmente sono stati venduti 1 milione e mezzo di dispositivi per la realtà virtuale di fascia alta e circa 15 milioni di cardboard. Si stima che nel 2018 si arriveranno ad avere almeno 8 milioni di utenti attivi nella VR high end. Anche se oggi i dispositivi stanno entrando nelle nostre case in maniera molto rilassata, e senza un hype esagerato che potrebbe essere addirittura dannoso, quest’anno si abbandoneranno i cavi e si andrà oltre i semplici occhiali indossabili (Oculus Rift, Sony VR, Samsung Gear, Google DayDream).
• dal latino “augmentum” (incremento, crescita)
• dal latino “virtus” (virtù, eccellenza, forza, facoltà)